Il sito utilizza solo cookie tecnici. Per maggiori informazioni è possibile consultare la cookie policy.

Dichiarazione di Accessibilità

Benvenuto sul sito Cittadino digitale di APKAPPA S.r.l.

Per i soggetti di cui all’art. 3 comma 1-bis della legge 9 gennaio 2004, n. 4

Il Gruppo Maggioli e Apkappa, di cui la stessa è parte, si impegnano a rendere le proprie applicazioni web conformi alla legge 9 gennaio 2004, n. 4.
La presente dichiarazione di accessibilità si applica alla suite Cittadino Digitale.

1. Stato di Conformità

Parzialmente conforme: l’applicazione web Cittadino Digitale è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549.

2. Contenuti non accessibili

I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n.4

Per le pagine web

I contenuti di seguito elencati non sono accessibili:

1.1.1 CONTENUTI NON TESTUALI

  • Nel sito sono presenti alcune immagini ed alcune icone che risultano difficili da interpretare dagli screen reader a causa della mancanza o della poca chiarezza di testi alternativi.
1.3.1 INFORMAZIONI E CORRELAZIONI

  • Alcuni campi di input e l’etichetta di riferimento hanno dei problemi in fase di associazione da parte degli screen reader.
1.3.5 IDENTIFICARE LO SCOPO DEGLI INPUT

  • Non sempre i browser sono in grado di identificare uno scopo per gli input presenti sulla pagina al fine di pre-compilare i campi più comuni come ad esempio email e telefono.
1.4.1 USO DEL COLORE

  • Alcuni elementi potrebbero non avere un livello di contrasto ottimale tra il colore del testo e quello dello sfondo su cui sono appoggiati.
1.4.10 RICALCOLO DEL FLUSSO

  • Le sezioni e i componenti della pagina in alcuni casi non scalano bene in caso di aumento o riduzione della dimensione dello schermo o della finestra e potrebbero portare a piccole sovrapposizioni.
2.4.4 SCOPO DEL COLLEGAMENTO

  • Sono stati riscontrati link per i quali sarebbe opportuna la visualizzazione con sottolineatura per una migliore comprensione di cosa è testo e cosa è interattivo.
2.4.7 FOCUS VISIBILE

  • Sono stati riscontrati alcuni elementi interattivi che hanno le proprietà di focus che potrebbero avere un maggior risalto ed una migliore chiarezza.
3.3.2 ETICHETTE O ISTRUZIONI

  • Qualche area da compilare dovrebbe indicare agli screen reader una descrizione di chiarezza maggiore riguardo a come mai è stata preferita questa organizzazione del modulo stesso rispetto ad altre.
4.1.1 ANALISI SINTATTICA

  • In alcuni punti si presentano errori nella struttura sintattica del codice (esempio mancanza di tag di apertura e chiusura, annidamento non conforme, contengono attributi duplicati o ID non univoci).
4.1.2 NOME RUOLO VALORE

  • In qualche raro caso è stata segnalata la mancanza di un titolo coerente con il contenuto della sezione.
Per i documenti

I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n.4

10.1.3.1 TESTO ALTERNATIVO

  • Sono presenti alcune immagini, loghi o collegamenti che non hanno un testo alternativo.
10.1.3.1 INFORMAZIONI E CORRELAZIONI

  • In alcuni casi linee, bounding box, font embedded e header di tabelle non hanno un tag associato.
10.2.4.2 TITOLO DEL DOCUMENTO

  • In alcuni casi sono presenti i metadati relativi al titolo che però non viene correttamente interpretato dallo screen reader.
10.3.1.1 LINGUA DEL DOCUMENTO

  • Alcuni documenti non hanno l’indicazione della lingua utilizzata.
10.4.1.1 ANALISI SINTATTICA (PARSING)

  • Alcune tabelle vengono rappresentate come testo normale e non sono utilizzate correttamente le intestazioni.

3. Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 24 giugno 2025.
La dichiarazione è stata riesaminata da ultimo il 27 giugno 2025.
Le informazioni riportate nella presente dichiarazione di accessibilità sono ricavate da un’autovalutazione mediante l’impiego di sistemi di validazione automatica e mediante verifica diretta, effettuata manualmente da un esperto di accessibilità.

Tool utilizzati per la validazione automatica:

  • Mauvee
  • PAC
Tecnologie assistive:
  • Screen reader: NVDA

4. Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

Per notificare i casi di mancata conformità, è possibile inviare segnalazioni a questo indirizzo e-mail: compliance@apkappa.it.

5. Modalità di invio delle segnalazioni all’AGID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID.

6. Informazioni sul sito

La data di pubblicazione dell’applicazione web è: 26/02/2019

  • Sono stati effettuati test di usabilità: sì

7. Informazioni sulla struttura

Le seguenti informazioni si riferiscono al Gruppo Maggioli.

  1. Il numero di dipendenti con disabilità presenti nell’amministrazione: 72
  2. Il numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 0